La Compagnia dei Giganti "Boeing" nel campo dell'aeronautica e della produzione di razzi sta lavorando al Progetto Stazione Spaziale insieme alla NASA. La Boeing aveva precedentemente fabbricato un veicolo spaziale senza uomo e lo aveva inviato nello spazio, ma in questa missione stanno lavorando al voli spaziali umani per la prima volta. Loro Boing Starliner Calypso sarà il primo a effettuare il volo spaziale umano. Affinché questa missione venga portata a termine, la NASA ha scelto due dei suoi scienziati senior, uno è Butch Wilmore e l'altro è di origine indiana, scienziato senior della NASA, astronauta e sette volte astronauta Sunita Williams.
Questa missione era stata precedentemente pianificata per essere eseguita nel luglio 2022, ma è stata rinviata a causa di Covid. Ora questa missione sarà effettuata nel mese di aprile 2023, il lancio è previsto nella seconda o terza settimana di aprile con due astronauti. Entrambi gli astronauti rimarranno Stazione spaziale internazionale (ISS) da due settimane sono già stati fatti tutti i preparativi per il lancio e la loro permanenza nello spazio.
Dopo il successo della missione e l'ottenimento dei risultati attesi, la NASA sta progettando di aprire le porte al turismo spaziale.
Perché Boeing Starliner è diverso dagli altri veicoli spaziali?
Un veicolo spaziale può rimanere a lungo nella sua orbita mentre il Boeing non è in grado di fare lo stesso. Boeing è in grado di trasportare molti beni con sé in termini di attrezzature e altre cose necessarie o oggetti che devono essere trasportati per future missioni interplanetarie, i veicoli spaziali non possono trasportare molti beni al suo interno. Questa missione aprirà le porte anche al turismo spaziale e alle missioni interplanetarie.
Sunita Williams è la prima donna astronauta a compiere 7 passeggiate nello spazio
Sunita WIlliams è la prima donna astronauta a completare 7 passeggiate spaziali per un totale di 50 ore e 40 minuti nello spazio. In due diverse missioni Sunita ha trascorso un totale di 321 giorni 17 ore e 15 minuti nello spazio.
Sunita è stato lanciato per la prima volta sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con STS-16 il 9 dicembre 2006 a bordo dello Space Shuttler Discovery. Sunita ha svolto la sua prima attività extraveicolare l'ottavo giorno della missione STS-116. Il 31 gennaio, il 4 febbraio e il 9 febbraio 2007 ha completato tre passeggiate spaziali dalla ISS.
Il 26 aprile 2007, la NASA ha deciso di riportare Sunita sulla Terra con la missione STS-117 a bordo dello space shuttle Atlantis. Sunita ha prestato servizio come specialista di missione ed è tornata sulla Terra il 22 giugno 2007, al termine della missione STS-117. Sunita ha battuto il record per il volo spaziale singolo più lungo di una donna. Il giorno dell'atterraggio, le condizioni meteorologiche non erano così favorevoli al Kennedy Space Center di Cape Canaveral da far saltare i 3 tentativi di atterraggio nell'arco di 24 ore. Hanno quindi dirottato Atlantis verso la base aeronautica di Edwards in California, dove lo shuttle è atterrato alle 3:49 EDT, riportando Sunita a casa dopo una permanenza di 192 giorni nello spazio.
Il 15 luglio 2012, Sunita Williams è stata nuovamente lanciata verso la ISS dal Cosmodromo di Baikonur come parte della Spedizione 32/33. È stata lanciata con la navicella spaziale russa Soyuz TMA-05M, che è stata attraccata alla ISS per un soggiorno di 4 mesi lì il 17 luglio 2012. Sunita ha servito come comandante della ISS durante la sua permanenza a bordo della ISS Expedition 33. Dopo aver scontato il periodo di 4 mesi sulla ISS e vi ha condotto vari importanti esperimenti, il 19 novembre 2012 è tornata sulla Terra.
Leave A Reply
Your email address will not be published. Required fields are marked *